Ricette vegetariane e vegane: hamburger fatti in casa

Senza carne e senza uova ma con tantissime illimitate varianti
Avevo assolutamente bisogno di una ricetta facile, veloce, salutare e anche diversa ogni volta.
Una ricetta che mi permettesse di mettere in tavola una cena dignitosa per mio figlio e mio marito.
Sono nati così per caso, dopo vari esperimenti “disperati”, i miei deliziosi hamburger fatti in casa, ricette vegetariane e vegane.
Si tratta di una ricetta per bambini che vi racconto per venire incontro a tutte quelle mamme che non hanno molto tempo per cucinare ogni giorno (come me). Parlo a quelle mamme che ragionano in termini di “provviste” di settimana in settimana, e utilizzano il congelatore come stiva o cappello del mago per tirare fuori all’occorrenza qualche prelibatezza.
Le mie sono ricette vegetariane -e a volte anche ricette vegane– frutto esclusivamente della mia fantasia (m anche del mio disperato ingegno).
Dopo alcune esperienze non esaltanti a preparare polpette e hamburger di carne, ho capito che in realtà si potevano preparare ricette molto diverse tra loro.
Il tutto è iniziato quando un giorno dovevo assolutamente preparare un hamburger a Leone (che me lo aveva chiesto con due occhioni così e non ho saputo dirgli di no).
Quel giorno, però, non avevo la carne.
LA MIA CUCINA JAZZ
Ho dovuto quindi lanciarmi in quella che io chiamo la “mia cucina jazz” dove l’improvvisazione diventa… arte (qualche volta).
Un’altra volta, invece, mentre preparavo le polpette seguendo scrupolosamente una ricetta, mi sono domandata il perchè fosse sempre previsto un uovo nell’impasto.
Spesso si trattava di 600-700 grammi di impasto ed il ruolo di un solo uovo proprio mi sfuggiva.
Ho creduto fosse più una abitudine che una esigenza reale o un reale apporto al gusto.
Così ho provato ad eliminare anche l’uovo.
Tolta la carne e le uova ci sono buone possibilità di preparare hamburger vegani fatti in casa.
Ricette vegetariane e vegane: IL SEGRETO DELL’IMPASTO
Un’altra cosa che ho imparato è che l’impasto deve avere la giusta consistenza: non deve essere troppo liquido e nemmeno troppo duro.
Deve essere manipolabile, modellabile, non deve attaccarsi alle dita, deve essere una massa ben definita.
Se questo è il fine, per raggiungerlo si possono utilizzare una serie di ingredienti praticamente infinita.
La bravura è riuscire ad amalgamare ingredienti umidi con quelli secchi.
Alla fine vedrete che non sarà molto difficile.
Occhio però perchè non stiamo giocando a “butta tutto dentro” per cui ti consiglio di selezionare prima gli ingredienti (in media 3-5) che userai facendo bene attenzione che uno sia predominante (es. hamburger di zucchine, hamburger di peperoni ecc).
Ricette vegetariane e vegane: LA MAGIA DEL BIMBY
Per avere risultati ottimali è meglio avere un Bimby o una impastatrice simile, in grado di tritare finemente ma anche impastare.
A quel punto è davvero questione di un minuto ottenere l’impasto giusto.
LE VERDURE
Uno degli ingredienti fondamentali per i miei hamburger vegetali sono naturalmente le verdure.
Di ogni tipo.
Zucchine, melanzane, pomodori, spinaci, bietole, sono i miei ingredienti preferiti che utilizzo spesso.
Per rendere gli hamburger più gustosi consiglio di cucinare a parte le verdure.
Gli spinaci si possono semplicemente bollire ma saltarli in padella con un pò di olio (o burro se volete) renderanno più gustoso il vostro impasto.
Così zucchine e melanzane: io le faccio appassire in padella senza olio stile piastra per poi lasciarle riposare per ore in frigo con olio a crudo e odori (basilico è il massimo).
Spesso nelle mie “creazioni” non mancano i peperoni arrosto e affumicati con capperi e olive nere per avere gustosi hamburger vegani ai peperoni.
Insomma scegliete la vostra verdura ed i vostri ortaggi preferiti, cucinateli a parte e sarà sicuramente meglio.
Una volta ho messo nel mio impasto per gli hamburger fatti in casa una porzione di bietole e patate avanzata la sera prima: è stata una mossa quasi geniale.
Le patate sono un ingrediente ideale per ottenere una buona consistenza dell’impasto.
Le verdure congelate del minestrone sono ottime, a patto che vengano ovviamente cotte. Io le preparo in padella con poca acqua e olio per 15 min per poi farle saltare in padella aggiungendo un pò più di olio a crudo alla fine.
Ricette vegetariane e vegane: I LEGUMI
Sono un ingrediente che non può mancare e che dà il giusto apporto calorico e sostituisce la carne in maniera egregia.
Sono molto più salutari e sani.
Lenticchie, ceci e fagioli renderanno l’impasto morbido e malleabile.
Anche in questo caso se i legumi vengono preparati a parte è meglio.
Sempre per ottimizzare i tempi, se un giorno cucino pasta e ceci o pasta e fagioli mi preoccupo di cucinare porzioni di legumi abbondanti che mi saranno utili il giorno dopo.
(Sono ossessionata dall’ottimizzazione!)
Cucino una volta ma mangiamo due.
Lo stesso vale per scarola e faglioli che è piatto che non manca durante la settimana e che può essere una parte importante del nostro impasto.
I CEREALI
Sono la parte secca che danno consistenza al nostro impasto per hamburger fatti in casa vegani o vegetariani.
Non abbiate paura di utilizzare anche in questo caso avanzi di pasta o di riso, grano saraceno, bulgur, quinoa, persino cus cus.
D’inverno mi capita spesso di utilizzare farina di mais, anche se è meglio che dentro il Bimby ci finisca la polenta cotta in precedenza (anche fritta).
LE FARINE
Sono il nostro ingrediente magico che ci viene in aiuto se abbiamo esagerato con i liquidi. Per esempio se abbiamo messo troppi pomodori crudi il liquido può essere molto.
Esistono molte varietà di farine (tra cui anche ceci, lenticchie, castagne ecc) ma consiglio di non abusare e di utilizzarle solo per dare consistenza all’impasto visto che tutti gli altri ingredienti sono già cotti.
Io utilizzo spesso la farina di ceci, quella di mais, o quella integrale.
Molto meglio il pane raffermo o grattugiato che assorbe molta umidità. Se avete pane avanzato va benissimo: rendetelo in polvere nel Bimby (prima di versare gli altri ingredienti) ed il gioco è fatto.

I SEMI
Un ingrediente che può fare la differenza sono i semi sminuzzati dopo essere stati tostati delicatamente. I miei preferiti sono i semi di girasole che hanno ottime proprietà nutritive come del resto il sesamo (pure tostato e poi sminuzzato).
GLI ODORI
Important per i nostri hamburger senza carne sono gli odori. Non abbiate paura di utilizzarli anche in grande quantità. Per esempio per un impasto di 500 grammi io utilizzo un buon mazzetto di prezzemolo. Oppure molte foglie di basilico o vari rametti di rosmarino che amo con i ceci. Stesso discorso per origano, finocchietto, curry, curcuma o pepe e peperoni (occhio se li preparate solo per vostro figlio).
Se potete non tralasciate un aglio crudo o cipolle, porri e simili nel caso vostro marito non abbia posto il divieto assoluto.
Ricette vegetariane e vegane: FRUGANDO NEL FRIGO
Altra cosa che si può fare (io la faccio, voi fate come vi pare) è frugare nel frigo per vedere se ci sono altri ingredienti utili ad insaporire.
Se vi va potete utilizzare formaggi o anche le scorze del parmigiano da bollire per 10 minuti e poi sminuzzare benissimo. Olive, alici, carote, capperi, e tutto quello che secondo voi potrebbe aggiungere gusto al vostro impasto.
Come si preparano gli hamburger vegetariani e vegani fatti in casa?
Tutto molto semplice.
Nel Bimby sminuzzate per prima cosa gli ingredienti duri e secchi, poi aggiungete gli altri più morbidi. L’obiettivo è quello di rendere ogni ingrediente indistinto creando una massa uniforme.
Impastate bene per max 1 minuto e controllate che sia tutto ok.
Assaggiate l’impasto nelle varie fasi per poter aggiustare ed eventualmente intervenire sul gusto.
Far riposare l’impasto per almeno 3 ore in frigo coprendolo con carta trasparente.
Trascorso il tempo si passa a creare i mini hamburger a forma di medaglioni da ripassare in una ciotola con il pane grattato o la farina di mais o anche altro tipo di farina.
Questo conferirà una crosticina croccante deliziosa.
Si possono cuocere in padella con un filo di olio o nel forno sempre spennellando le superfici.
Di solito vengono buoni o molto buoni ma non mi è mai capitato di fare due volte gli stessi hamburger…
Come vi dicevo? Cucina jazz!!