Sviluppo psicomotorio da 12 a 24 mesi

Le principali tappe dello sviluppo del neonato nel secondo anno di vita
Oggi analizziamo in via generale lo sviluppo psicomotorio da 12 a 24 mesi del neonato. Cosa in pratica dovrebbe essere in grado di fare.
Ma è bene sapere che i bambini si sviluppano con un ritmo individuale, e per questo non è possibile prevedere con esattezza quando acquisiranno una data capacità.
I medici ed i pediatri consigliano tuttavia di monitorare costantemente lo sviluppo cognitivo del bambino soprattutto nei primissimi mesi.
Questo al fine di capire se tutto procede bene se il neonato fa progressi e se è apprezzabile uno sviluppo psicomotorio del bambino.
Il Ministero della Salute ha redatto delle tabelle di massima che indicano lo sviluppo del neonato mese per mese da 3 mesi a 6 anni questo per dar modo a noi genitori di verificare un eventuale ritardo dello sviluppo psicomotorio del bambino.
Infatti le tappe dello sviluppo del bambino che qui riporto devono essere considerate uno schema generale dei cambiamenti attesi durante la crescita.
Gli stessi pediatri ribadiscono spesso che lievi scostamenti da queste tabelle ministeriali non debbono procurare allarme.
Vi ho già parlato di come verificare e controllare eventuali problemi di sviluppo psicomotorio del neonato da segnalare subito al vostro medico curante.
Qui trovate, invece, la tabella relativa allo SVILUPPO PSICOMOTORIO 2-3 ANNI mentre qui la tabella dello SVILUPPO PSICOMOTORIO 6-12 MESI
Sviluppo psicomotorio da 12 a 24 mesi
Relazionale
Si mostra timido e preoccupato con chi non conosce
Piange quando i genitori si allontanano
Si diverte a imitare le persone quando gioca
Mostra preferenze verso particolari giochi o persone
Verifica le reazioni dei genitori al suo comportamento
Ripete suoni e gesti
Allunga le braccia o le gambe mentre lo si veste
Motorio
Riesce a mettersi seduto senza aiuto
Si trascina in avanti sulla pancia
Si mette a carponi e si muove gattonando
Passa da seduto a carponi e a sdraiato sulla pancia
Riesce a mettersi in piedi
Cammina tenendosi ai mobili
Riesce a stare in piedi per qualche istante senza supporto
Può compiere tre o quattro passi senza supporto
Cognizione e Linguaggio
Usa gli oggetti in molti modi diversi (agitare, tirare, sbattere, far cadere)
Trova facilmente oggetti nascosti
Guarda verso un’immagine quando viene nominata Imita i gesti Inizia a usare gli oggetti correttamente (bere dalla tazza, pettinarsi i capelli, comporre il numero di telefono)
Presta crescente attenzione ai discorsi
Risponde a semplici richieste
Risponde ai ‘no’
Usa semplici gesti come ad esempio scuotere la testa per dire no
Balbetta con intonazione (cambiamenti di tono)
Dice ‘mamma’ e ‘papà’ e usa esclamazioni come “Oh‐oh!”
Prova ad imitare le parole
Capacità manuali
Usa la prensione a pinza
Sbatte due oggetti insieme
Mette gli oggetti dentro e fuori da un contenitore
Esplora con il dito indice
Prova a scarabocchiare